Mattei Aversa News !

Con grande soddisfazione il Dirigente Scolastico ed il personale tutto dell’I.S.I.S.S. “Enrico Mattei” di Aversa presentano per l’anno scolastico 2018/19 due grandi novità :

  1. innanzitutto l’attivazione di un percorso di 4 anni indirizzo tecnico “Amministrazione, Finanza e Marketing” avente, a tutti gli effetti, lo stesso valore del tradizionale corso di studi di cinque anni esistente fino ad oggi presso gli Istituti Tecnici Commerciali. Il Mattei di Aversa risulta, infatti,  una delle 100 scuole che IN TUTTA ITALIA  sono state autorizzate alla sperimentazione di tale percorso, grazie alla validità del progetto presentato in merito. Si precisa che i ragazzi che saranno ammessi alla frequenza del suddetto corso quadriennale avranno la possibilità di iscriversi all’Università con un anno di anticipo rispetto a coloro che hanno conseguito LO STESSO DIPLOMA QUINQUENNALE, oppure inserirsi più presto nel mondo del lavoro . E’ consentita la costituzione di una sola classe prima con non più di 30 allievi. Nel caso di richieste in esubero, si procederà ad una selezione per merito.

Segue quadro orario e caratteristiche del percorso.

Il progetto è incentrato sulla innovazione ordinamentale, nonché metodologica e didattica; propone un percorso quadriennale in cui la riduzione di un anno di studio, in linea con i paesi europei, si realizza senza un particolare aumento di orario settimanale, ma attraverso una  rimodulazione  di esso  finalizzata in parte a compensare la riduzione di una annualità del percorso scolastico, in parte a realizzare in maniera particolarmente efficace  il progetto di alternanza scuola-lavoro.

Il piano di studi si sviluppa in quattro anni, suddivisi in due bienni. In entrambi i bienni  confluiscono le discipline dell’Istituto Tecnico - indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing. 

 

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

PERCORSO QUADRIENNALE ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

 

 

 

 

DISCIPLINE

 

 

ORE SETTIMANALI

 

1° Biennio

 

2° Biennio

1^

2^

3^

4^

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE ECONOMICO

Lingua e letteratura italiana

5

5

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

Matematica

4

4

4

4

Diritto ed economia

2

2

 

 

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternativa

1

1

1

1

Totale ore settimanali di attività e insegnamenti generali

21

21

16

16

DISCIPLINE SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”

Scienze integrate (Fisica)

2

 

 

Scienze integrate (Chimica)

 

2

Geografia

3

3

Informatica

2

2

2

2

Seconda lingua comunitaria - Tedesco

3

3

3

3

Economia aziendale

3

3

7

7

Diritto

 

3

3

Economia Politica

3

3

Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo

13

13

18

18

Totale complessivo ore settimanali  insegnamenti generali e  di indirizzo

34

34

34

34

Ec. Az. - Marketing (ins. opz.)

2

2

 

 

Scienza delle Finanze (ins. opz.)

 

 

1

1

Conversaz. in Inglese (ins. opz.)

 

 

1

1

TOTALE ORE SETTIMANALI comprensivo ins. opzionali

36

36

36

36

 

Sarà attivata la “settimana corta”. A tal fine la classe sperimentale svolgerà l’orario delle lezioni obbligatorie ( 34 ore ) in 5 giorni a settimana.  Il 6° giorno (lunedì o sabato) sarà dedicato allo svolgimento delle due ore di insegnamenti opzionali e all’attività obbligatoria di alternanza scuola-lavoro, ovvero alle uscite didattiche / visite aziendali.

Nei 5 giorni di lezioni obbligatorie quattro volte sono previste 7 ore ed una volta 6 ore, con riduzione di 5 minuti ad ora e di 10 minuti nelle ultime due ore (VI e VII ora). Per quanto riguarda l’orario delle lezioni, nel giorno di Lunedi o Sabato in cui è prevista la 6^ ora, le lezioni inizieranno alle ore 8,10 per terminare alle ore 13,35 (tutte le ore saranno di 55” ad eccezione dell’ultima di 50”). Nei 4 giorni, dal Martedi al Venerdi in cui è prevista la 7^ ora, le lezioni inizieranno sempre alle 8,10 per terminare alle ore 14,25 (tutte le ore saranno di 55” ad eccezione delle ultime due di  50”).

LE CONSEGUENTI RIDUZIONI ORARIE, PER LA CLASSE 2^, 3^ e  4^, SARANNO RECUPERATE CON LO SVOLGIMENTO SISTEMATICO DELLE ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEL GIORNO IN CUI NON SONO PREVISTE LE LEZIONI TRADIZIONALI  (Lunedì o Sabato) PRESSO LE AZIENDE SEDE DI STAGE.

Per gli allievi del 1^ anno invece – in linea con i risultati del RAV e delle Prove Invalsi d’Istituto -, le riduzioni orarie saranno recuperate con 3 settimane di rientro pomeridiano (4 volte a settimana per un totale di 12 ore settimanali, ovvero 36 ore complessive) nel periodo coincidente con la fase di recupero successiva agli scrutini del I quadrimestre, con attività dedicate al recupero/consolidamento delle conoscenze/competenze nelle discipline di Italiano, Matematica, Inglese ed Economia Aziendale: in pratica 3 ore a settimana per ogni disciplina, per un totale di 12 ore a disciplina.

 

  1. L’altra novità è l’attivazione di un percorso di 3 anni di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) per conseguire una qualifica professionale regionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo. Tale percorso sarà sganciato dal Diploma Professionale di 5 anni e terminerà al compimento della terza annualità, anche se la scelta del percorso triennale non esclude la possibilità di proseguire gli studi e continuare a formarsi: i ragazzi che hanno conseguito la qualifica, infatti, possono, se vogliono, rientrare nel percorso quinquennale per frequentarne gli ultimi due anni, così come, nell’ottica del raccordo tra il sistema dell'istruzione professionale e il sistema di istruzione e formazione professionale, un ragazzo che frequenta il biennio del percorso quinquennale, può transitare in quello “abbreviato” (triennale) regionale che permette di assolvere l’obbligo di istruzione e formazione. Il passaggio tra il percorso di istruzione professionale e il percorso di istruzione e formazione professionale, e viceversa, costituiscono una delle opportunità che garantiscono allo studente la realizzazione di un percorso personale di crescita e di apprendimento, in rapporto alle proprie potenzialità, attitudini ed interessi, anche attraverso la ridefinizione delle scelte, senza disperdere il proprio bagaglio di acquisizioni. In alternativa al suddetto percorso quinquennale, per continuare a formarsi, concluso il triennio e conseguita la qualifica, è possibile specializzarsi e migliorare la propria professionalità anche attraverso le opportunità che offre il sistema formativo regionale. La qualifica attivata è quella di Operatore Amministrativo Segretariale.

Profilo Professionale qualifica  Operatore Amministrativo-Segretariale

Tale figura professionale è in grado di organizzare e gestire attività amministrative e di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici o meglio:

interviene, a livello esecutivo,  nel processo  di amministrazione e gestione aziendale con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla gestione, elaborazione, trattamento e archiviazione di documenti e comunicazioni di diverso tipo, anche di natura amministrativo-contabile, con competenze nella programmazione ed organizzazione di eventi e riunioni di lavoro.