Un Sabato speso bene

Continua senza sosta l’attività dei volontari aderenti alle associazioni AIDO-AITF e ANOLF nel divulgare il messaggio sulla donazione degli organi e sul trapianto agli studenti dei maggiori Istituti Superiori della provincia di Caserta.

Le specifiche manifestazioni che, fra l’altro, fanno parte del nutrito programma di iniziative da portare a compimento nel progetto titolato “Megafono Solidale per Continuare a Vivere”, sostenuto da Fondazione per il Sud, stanno ottenendo un successo che va ben al di là di ogni rosea aspettativa.

"Tutto questo ci incoraggia moltissimo ad andare avanti", dichiara Franco Martino, presidente dell’AITF provinciale di Caserta, "poiché con l’intensificarsi di questo nostro lavoro, che va ad integrarsi con quello svolto dalle Istituzioni territoriali a questo preposte, quali: CRT, ASL, etc., si sta contribuendo piano, piano, a far nascere nella cittadinanza una nuova sensibilità sul problema della donazione degli organi e dei trapianti. Per tale ragione, quindi, bisogna insistere sull’argomento" - sostiene ancora Martino - "soltanto così si può concretamente andare incontro alle sofferenze di quelle oltre 9.467 persone che, a tutt’oggi, ancora permangono nelle lunghe liste di attesa"

Stamani è toccato all’Istituto Superiore E. Mattei di Aversa, ove circa duecento studenti delle classi 4° e 5°, apparsi particolarmente interessati all’argomento, hanno potuto, per la prima volta, interloquire su delle tematiche così particolari e delicate come quelle sapientemente trattate dai vari relatori che si sono alternati al microfono: oltre al citato Franco Martino, Gennaro Castaldi e Michele Senneca per L’AIDO e Guido Castaldo per l’AITF.

          

Va anche detto che il tipo di target scelto per questo genere di conferenze, al di là di ogni altra considerazione, risponde perfettamente al dettato della Legge N° 98 del 9 agosto 2013, meglio conosciuta come: “UNA SCELTA IN COMUNE”, la quale offre l’opportunità al cittadino, nel momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità nel Comune di residenza, di esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi in caso di dipartita. E, come ben si sa, l’aliquota di cittadini che maggiormente affluisce presso gli uffici anagrafe dei comuni è rappresentata prevalentemente dai giovani diciottenni che potranno così fare la propria scelta.

La squisita ospitalità posta in essere dal Prof. Gennaro Bosso, Vice preside dell’Istituto (in rappresentanza del Dirigente scolastico Prof. Giuseppe Manica) che ha presenziato al convegno unitamente ad una corposa rappresentanza di docenti, ha ulteriormente contribuito a rendere questa giornata davvero un sabato speso bene!”

F.to Maria Falcone, addetta stampa AITF