Nell’Indirizzo Professionale SERVIZI SOCIO-SANITARI è previsto lo studio delle seguenti materie con l’orario settimanale di seguito indicato:
I e II anno
Italiano 4h, Storia 2h, Geografia (solo 1°), Inglese 3h, Francese 2h, Matematica 4h, Scienze della Terra e Biologia 2h, Fisica 2h (solo 1°anno), Chimica 2h (solo 2°anno), Diritto-Economia 2h, Scienze umane e sociali 4h (di cui 1h di laboratorio in compresenza), Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche 2h di cui una di laboratorio (solo al 1°anno); Educazione musicale 2h di cui 1h di laboratorio in compresenza (solo al 2°anno), Metodologie operative 4h di cui 2h di laboratorio in compresenza, Scienze Motorie 2h, Religione 1h (per coloro che se avvalgono).
III, IV e V anno
Italiano 4h, Storia 2h, Inglese 3h, Francese 3h, Matematica 3h, Diritto e legislazione socio-sanitaria 3h, Metodologie operative 3h (solo al 3°anno), Igiene e cultura medico-sanitaria 4h, Psicologia generale ed applicata 4/5h, Tecnica Amministrativa ed Economia sociale 2h, Scienze Motorie 2h, Religione 1h (per coloro che se avvalgono).
Il Diplomato in “Servizi Socio-Sanitari” possiede le competenze per attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità e per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
In particolare, è in grado di:
• organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
• interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
• individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
• affrontare problemi relativi alla non autosufficienza e alla disabilità.