Nell’Indirizzo tecnico per il TURISMO è previsto lo studio delle seguenti materie con l’orario settimanale di seguito indicato:

I e II anno
Italiano 4h, Storia 2h, Inglese 3h, Seconda lingua comunitaria 3h, Matematica 4h, Scienze della terra e biologia 2h, Fisica 2h (solo al 1°anno), Chimica 2h (solo al 2°anno), Diritto-Economia 2h, Informatica 2h, Economia Aziendale 2h, Geografia 3h, Scienze Motorie 2h, Religione 1h (per coloro che se avvalgono).

III, IV e V anno
Italiano 4h, Storia 2h, Inglese 3h, Seconda lingua comunitaria 3h, Terza lingua straniera 3h, Matematica 3h, Diritto e Legislazione turistica 3h, Discipline turistiche e aziendali 4h, Geografia turistica 2h, Arte e territorio 2h, Scienze Motorie 2h, Religione 1h (per coloro che se avvalgono).


Il Diplomato in “Turismo” opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Integra le competenze nella produzione di servizi/prodotti turistici con quelle linguistiche e informatiche.


È in grado di:

    •  comunicare in tre lingue straniere;
    •  operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio;
    •  analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing rispetto a specifiche tipologie di imprse turistiche.