I nostri corsi
L’I.S.I.S.S. "Enrico Mattei" offre i seguenti corsi di diploma:
- diploma in Grafica e Comunicazione
- diploma in Turismo
- diploma in Servizi Socio-Sanitari
- diploma in Servizi Commerciali
- diploma in Amministrazione, Finanza e Marketing

Nell’Indirizzo Tecnico GRAFICA E COMUNICAZIONE è previsto lo studio delle seguenti materie con l’orario settimanale di seguito indicato:
I e II anno
Italiano 4h, Storia 2h, Inglese 3h, Matematica 4h, Scienze della Terra e Biologia 2h, Geografia generale ed economica 1h (solo 1° anno), Fisica 3h (di cui una di laboratorio in compresenza), Chimica 3h (di cui una di laboratorio in compresenza), Diritto-Economia 2h, Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica 3h (di cui una di laboratorio in compresenza), Tecnologie Informatiche 3h di cui 2h di laboratorio (solo 1°anno), Scienze e Tecnologie applicate 3h (solo 2°anno), Scienze Motorie 2h, Religione 1h (per coloro che se ne avvalgono).
III, IV e V anno
Italiano 4h, Storia 2h, Inglese 3h, Matematica 3h, Complementi di matematica 1h (solo 3°e 4°anno), Teoria della comunicazione 2h (3°anno) e 3h (4° anno), Progettazione multimediale* 4h (3° e 5°anno) 3h (4°anno), Tecnologie dei processi di produzione* 4h (3° e 4°anno) 3h (5°anno), Organizzazione e Gestione dei processi produttivi 4h (solo 5°anno), Labotatori tecnici** 6h, Scienze Motorie 2h, Religione 1h (per coloro che se ne avvalgono).
*3 e 4 anno 2h di laboratorio in compresenza
** di cui 4h di laboratorio in compresenza 3°anno e 5h di laboratorio in compresenza 4° anno
Il Diplomato in “Grafica e Comunicazione” ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla; interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.
Precisamente è in grado di procedere:
• alla realizzazione di prodotti multimediali;
• alla realizzazione fotografica e audiovisiva;
• alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete;
• alla produzione di carta e di oggetti di carta e cartone (cartotecnica);
• gestire progetti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell’ambiente.
Leggi tutto
Nell’Indirizzo tecnico per il TURISMO è previsto lo studio delle seguenti materie con l’orario settimanale di seguito indicato:
I e II anno
Italiano 4h, Storia 2h, Inglese 3h, Seconda lingua comunitaria 3h, Matematica 4h, Scienze della terra e biologia 2h, Fisica 2h (solo al 1°anno), Chimica 2h (solo al 2°anno), Diritto-Economia 2h, Informatica 2h, Economia Aziendale 2h, Geografia 3h, Scienze Motorie 2h, Religione 1h (per coloro che se avvalgono).
III, IV e V anno
Italiano 4h, Storia 2h, Inglese 3h, Seconda lingua comunitaria 3h, Terza lingua straniera 3h, Matematica 3h, Diritto e Legislazione turistica 3h, Discipline turistiche e aziendali 4h, Geografia turistica 2h, Arte e territorio 2h, Scienze Motorie 2h, Religione 1h (per coloro che se avvalgono).
Il Diplomato in “Turismo” opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Integra le competenze nella produzione di servizi/prodotti turistici con quelle linguistiche e informatiche.
È in grado di:
• comunicare in tre lingue straniere;
• operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio;
• analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing rispetto a specifiche tipologie di imprse turistiche.
Leggi tutto
Nell’Indirizzo Professionale SERVIZI SOCIO-SANITARI è previsto lo studio delle seguenti materie con l’orario settimanale di seguito indicato:
I e II anno
Italiano 4h, Storia 2h, Geografia (solo 1°), Inglese 3h, Francese 2h, Matematica 4h, Scienze della Terra e Biologia 2h, Fisica 2h (solo 1°anno), Chimica 2h (solo 2°anno), Diritto-Economia 2h, Scienze umane e sociali 4h (di cui 1h di laboratorio in compresenza), Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche 2h di cui una di laboratorio (solo al 1°anno); Educazione musicale 2h di cui 1h di laboratorio in compresenza (solo al 2°anno), Metodologie operative 4h di cui 2h di laboratorio in compresenza, Scienze Motorie 2h, Religione 1h (per coloro che se avvalgono).
III, IV e V anno
Italiano 4h, Storia 2h, Inglese 3h, Francese 3h, Matematica 3h, Diritto e legislazione socio-sanitaria 3h, Metodologie operative 3h (solo al 3°anno), Igiene e cultura medico-sanitaria 4h, Psicologia generale ed applicata 4/5h, Tecnica Amministrativa ed Economia sociale 2h, Scienze Motorie 2h, Religione 1h (per coloro che se avvalgono).
Il Diplomato in “Servizi Socio-Sanitari” possiede le competenze per attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità e per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
In particolare, è in grado di:
• organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
• interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
• individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
• affrontare problemi relativi alla non autosufficienza e alla disabilità.
Leggi tutto
Nell’Indirizzo Professionale per i SERVIZI COMMERCIALI è previsto lo studio delle seguenti materie con l’orario settimanale di seguito indicato:
I e II anno
Italiano 4h, Storia 2h, Geografia (solo 1°) Inglese 3h, Francese 3h, Matematica 4h, Scienze della Terra e Biologia 2h, Fisica 2h (solo 1°anno), Chimica 2h (solo 2°), Diritto-Economia 2h, Tecniche Professionali dei Sevizi Commerciali 5h (di cui 2h di laboratorio in compresenza), Informatica e Laboratorio 2h, Scienze Motorie 2h, Religione 1h (per coloro che se ne avvalgono).
III, IV e V anno
Italiano 4h, Storia 2h, Inglese 3h, Francese 3h, Matematica 3h, Diritto 4h, Tecniche Professionali dei Sevizi Commerciali 8h (di cui 2h di laboratorio in compresenza), Tecniche di Comunicazione 2h, Scienze Motorie 2h, Religione 1h (per coloro che se ne avvalgono).
Il terzo anno dell’Istituto Professionale
Anche il terzo anno è caratterizzato da un’area comune di formazione umanistico-scientifica e da un’area di indirizzo.
Al termine dell’anno gli studenti sosterranno, a seguito della predisposizione dell’offerta sussidiaria di IeFP (integrativa – Tipologia A), un esame per il conseguimento del Diploma di Qualifica Professionale in Operatore Ammnistrativo-Segretariale.
Dopo il conseguimento di tale titolo di studio, lo studente potrà:
1. accedere al mondo del lavoro
2. iscriversi al quarto anno degli Istituti professionali
3. passare, con esami integrativi, al 4° anno di corso di scuole secondarie di secondo grado.
Il Diplomato in “Servizi Commerciali” ha competenze professionali nell’area dell’amministrazione delle imprese, del marketing, della comunicazione e dell’economia sociale, in organizzazioni private o pubbliche.
In particolare, è in grado di:
• attuare la gestione commerciale;
• attuare la gestione del piano finanziario;
• trattare dati del personale e relativi adempimenti;
• effettuare adempimenti di natura civilistica e fiscale;
• utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi;
• comunicare in almeno due lingue straniere.
Profilo Professionale
L’Operatore Amministrativo-Segretariale
interviene, a livello esecutivo, nel processo di amministrazione e gestione aziendale con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla gestione, elaborazione, trattamento e archiviazione di documenti e comunicazioni di diverso tipo, anche di natura amministrativo-contabile, con competenze nella programmazione ed organizzazione di eventi e riunioni di lavoro.
Leggi tutto